L’andamento del cambio Euro/Dollaro (EUR/USD) si sta configurando come un caso interessante per analisti e trader.
Attualmente, il cambio si trova in una zona chiave, oscillando intorno a 1,08$ per poi cedere sotto il supporto principale.
Questo movimento apre la strada a un possibile rialzo a breve termine, favorito da tendenze volumetriche e cicliche in atto.
Dal punto di vista tecnico, i ritracciamenti di Fibonacci offrono due livelli cruciali per il futuro andamento del cambio.
Sull’ultima gamba ribassista di medio periodo, il 61% e il 71% rappresentano i principali obiettivi di ritracciamento:
La conferma di questi livelli dipenderà dal comportamento del prezzo e dalla capacità degli investitori di superare le resistenze attuali.
La formazione di un pattern armonico potrebbe rafforzare l’ipotesi di una correzione rialzista temporanea, ma con implicazioni ribassiste di lungo periodo.
Un test dell’area a 1,08$ potrebbe portare a un’inversione verso il basso, con il nodo volumetrico a 1,08280$ che funge da resistenza significativa.
Questo livello potrebbe respingere il prezzo, avviando una nuova gamba ribassista.
Un ulteriore elemento che conferma l’attuale scenario è il ciclo a 70 giorni.
Questo modello ciclico suggerisce un massimo di prezzo atteso nei giorni precedenti il Natale.
Tuttavia, successivamente, è prevista una correzione che potrebbe concludersi con l’inizio del nuovo anno, indicando un possibile movimento ribassista duraturo.
Dal punto di vista degli indicatori, l’RSI (Relative Strength Index) supporta nel breve termine un movimento rialzista.
Questo indicatore mostra una possibile evoluzione verso l’area di ipercomprato, con un primo test previsto attorno al 61% di Fibonacci.
Tale comportamento potrebbe attirare ulteriori acquirenti, favorendo una spinta momentanea al rialzo.
L’Euro, rispetto a valute come il Dollaro (USD), la Sterlina (GBP) e lo Yen (JPY), sta vivendo un momento caratterizzato da un mix di incertezze economiche e tentativi di ripresa.
La forza relativa dell’Euro è supportata dalla stabilizzazione dei tassi d’interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) e dai segnali di crescita moderata nell’Eurozona. Tuttavia, il Dollaro continua a beneficiare della sua posizione di valuta rifugio, sostenuto da una politica monetaria aggressiva della Federal Reserve.
La Sterlina, invece, è influenzata da problematiche post-Brexit e pressioni inflazionistiche interne, mentre lo Yen soffre per una politica ultra-espansiva della Bank of Japan. In un contesto di volatilità globale, l’Euro mostra resilienza ma resta sensibile ai cambiamenti macroeconomici e geopolitici.
I trader ed Investitori che intendano considerare nel loro portafoglio EUR/USD devono considerare:
L’attuale fase rialzista potrebbe quindi rappresentare un’opportunità interessante, ma con margini di rischio elevati per il medio-lungo termine. La chiave sarà la capacità di navigare tra i livelli chiave e i segnali ciclici per cogliere i momenti migliori per entrare o uscire dal mercato.
L’energia nucleare torna protagonista grazie all’innovazione in IA e robotica, che ne incrementano sicurezza ed efficienza. Titoli come Cameco, Denison Mines e Nano Technologies offrono opportunità interessanti. Governi e investitori puntano sull’atomo per la transizione verde, mentre il calendario economico e i prossimi earning releases promettono vivacità sui mercati.
Le principali compagnie aeree statunitensi, tra cui American, United e Delta, hanno lanciato l’allarme su un calo della domanda per i voli domestici, citando incertezze economiche e una ridotta fiducia dei consumatori. Le previsioni di ricavi e utili sono state riviste al ribasso, mentre il mercato azionario ha reagito con vendite nel settore del trasporto aereo e turistico.
Scopri l’analisi completa dei mercati finanziari di oggi e le prospettive per domani. L’articolo approfondisce i dati economici chiave come i Non-Farm Payroll (NFP) e la disoccupazione americana, e offre un’accurata selezione di titoli sottovalutati da investire nei mercati USA, Italia ed Europa. Vengono inoltre analizzate le materie prime, le principali coppie di valute e il Bitcoin per un quadro completo delle opportunità d’investimento.