Back to all insights

Intel: un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori

Intel è un'azienda leader nel settore dei semiconduttori, che ha avuto un anno difficile nel 2023, ma che prevede di riprendersi nel 2024, grazie alla ripresa dei mercati tradizionali e alla penetrazione dei mercati emergenti. Intel ha una solida posizione finanziaria, una generosa politica di remunerazione degli azionisti e una valutazione di mercato inferiore alla media del settore. Tuttavia, il titolo ha subito una forte correzione nel 2024, dopo aver annunciato una guidance deludente per il primo trimestre, e si trova in una situazione di ipervenduto e di tendenza ribassista. Il titolo potrebbe quindi offrire delle opportunità di investimento, sia per gli acquirenti che per i venditori, a seconda dell'evoluzione del prezzo e dei volumi

Intel è una delle aziende leader nel mercato dei semiconduttori, ovvero dei componenti elettronici che sono alla base di molti dispositivi elettronici, come computer, smartphone, tablet, sensori, ecc. Il settore dei semiconduttori è in continua crescita e innovazione, grazie alla domanda sempre maggiore di prodotti tecnologici e alla diffusione di nuove tendenze come l’intelligenza artificiale, l’Internet delle cose, il cloud computing, il 5G, ecc.

In questo articolo, analizzeremo il titolo Intel dal punto di vista fondamentale e tecnico, per capire se è il momento giusto di comprare.

Intel-second-images-christian-ciuffa-analisi-tecnica-borsa-trading-investimento

Intel, un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori: analisi fondamentale

Intel ha chiuso il 2023 con un fatturato di 54,23 miliardi di dollari, in calo del 14% rispetto al 2022, e un utile netto di 1,69 miliardi di dollari, in calo del 78,92% rispetto al 2022.

Questi risultati sono stati influenzati negativamente dalla forte contrazione del mercato dei chip di memoria, che ha rappresentato il 23% del fatturato di Intel nel 2022, ma che è sceso del 31% nel 2023.

Per il 2024, Intel prevede di recuperare terreno
, con un fatturato stimato di 53 miliardi di dollari, in crescita del 5,6% rispetto al 2023, e un utile netto stimato di 1,25 dollari per azione, in crescita del 28,9% rispetto al 2023.

Queste previsioni si basano sul ritorno alla
crescita dei mercati chiave per Intel, come quello dei PC e degli smartphone, che dovrebbero aumentare le vendite del 4% nel 2024, dopo i cali del 2023. Inoltre, Intel conta di beneficiare della domanda di chip per i settori emergenti, come quello dell’automotive, dell’AI e del cloud

Intel, un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori: una posizione finanziaria solida

Intel ha una posizione finanziaria solida, con una liquidità di 25,5 miliardi di dollari e un debito di 36,5 miliardi di dollari al 31 dicembre 2023.

La società ha generato un flusso di cassa operativo di 21,1 miliardi di dollari nel 2023, in calo del 25% rispetto al 2022, ma sufficiente a coprire gli investimenti in ricerca e sviluppo (13,6 miliardi di dollari), le acquisizioni (2 miliardi di dollari), i dividendi (5,6 miliardi di dollari) e i riacquisti di azioni (4,8 miliardi di dollari). Intel ha una politica di remunerazione degli azionisti generosa, con un rendimento del dividendo dell’1,15% e un piano di buyback di 20 miliardi di dollari annunciato nel 2023.

Intel ha una valutazione di mercato di 184 miliardi di dollari al 26 gennaio 2024, con un rapporto prezzo/utili di 114,87, basato sull’utile per azione del 2023, e di 22,92, basato sull’utile per azione previsto per il 2024. Questi valori sono inferiori alla media del settore dei semiconduttori, che è di 136,64 e 29,77, rispettivamente.

Clicca qui sotto per il mio ultimo Video

Intel, un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori: analisi tecnica

Il grafico giornaliero di Intel mostra che il titolo ha avuto una forte correzione nel 2023, passando da un massimo di 51,28 dollari a un minimo di 24,73 dollari, per poi rimbalzare fino a 49,55 dollari alla fine dell’anno. Nel 2024, il titolo ha subito una nuova discesa, fino a 42,60 dollari al 26 gennaio 2024, dopo aver annunciato una guidance deludente per il primo trimestre.

Il titolo si trova al di sotto delle medie mobili a 50 e a 100 periodi, che fungono da resistenze dinamiche, e al di sotto della banda superiore di Bollinger, che indica una situazione di iper-venduto. L’indicatore RSI è sceso sotto il livello di 30, confermando la condizione di iper-venduto.

Intel, un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori: analisi tecnica

Per invertire la tendenza, il titolo dovrebbe superare la resistenza di 44,06 dollari, che corrisponde al massimo della fine di gennaio 2024, e poi quella di 45,84 dollari, che corrisponde ad un nodo volumetrico importantissimo.

In caso di rottura di queste resistenze, il titolo potrebbe puntare al livello 52,31 dollari, superando i massimi di periodo del medio periodo.

Qualora il titolo dovesse scendere al di sotto del supporto di 41 dollari, nodo volumetrico e punto di supporto confluente con il 50% del Ritracciamento di Fibonacci del lungo periodo, potrebbe testare il supporto di 39,55 dollari.

Intel, un titolo da tenere d’occhio nel settore dei semiconduttori: l’azienda leader al livello mondiale

Intel è un’azienda leader nel settore dei semiconduttori, che ha avuto un anno difficile nel 2023, ma che prevede di riprendersi nel 2024, grazie alla ripresa dei mercati tradizionali e alla penetrazione dei mercati emergenti.

Intel ha una solida posizione finanziaria, una generosa politica di remunerazione degli azionisti e una valutazione di mercato inferiore alla media del settore.

Tuttavia, il titolo ha subito una forte correzione nel 2024, dopo aver annunciato una guidance deludente per il primo trimestre, e si trova in una situazione di iper-venduto e di tendenza ribassista. Per invertire la tendenza, il titolo dovrebbe superare alcune resistenze chiave, altrimenti potrebbe scendere verso alcuni supporti critici. Il titolo potrebbe quindi offrire delle opportunità di investimento, sia per gli acquirenti che per i venditori, a seconda dell’evoluzione del prezzo e dei volumi.

more insights

Nucleare e AI: dall’uranio alla robotica la nuova frontiera dell’innovazione e della crescita finanziaria-christian ciuffa

Nucleare e AI: dall’uranio alla robotica la nuova frontiera dell’innovazione e della crescita finanziaria

L’energia nucleare torna protagonista grazie all’innovazione in IA e robotica, che ne incrementano sicurezza ed efficienza. Titoli come Cameco, Denison Mines e Nano Technologies offrono opportunità interessanti. Governi e investitori puntano sull’atomo per la transizione verde, mentre il calendario economico e i prossimi earning releases promettono vivacità sui mercati.

Read more >
Turbolenze nei Cieli USA Il Settore Aereo di Fronte a un Futuro Incerto

Turbolenze nei Cieli USA: Il Settore Aereo di Fronte a un Futuro Incerto

Le principali compagnie aeree statunitensi, tra cui American, United e Delta, hanno lanciato l’allarme su un calo della domanda per i voli domestici, citando incertezze economiche e una ridotta fiducia dei consumatori. Le previsioni di ricavi e utili sono state riviste al ribasso, mentre il mercato azionario ha reagito con vendite nel settore del trasporto aereo e turistico.

Read more >

Mercati Finanziari Oggi e Domani: NFP, Disoccupazione Americana e Scelte di Titoli in USA, Italia ed Europa

Scopri l’analisi completa dei mercati finanziari di oggi e le prospettive per domani. L’articolo approfondisce i dati economici chiave come i Non-Farm Payroll (NFP) e la disoccupazione americana, e offre un’accurata selezione di titoli sottovalutati da investire nei mercati USA, Italia ed Europa. Vengono inoltre analizzate le materie prime, le principali coppie di valute e il Bitcoin per un quadro completo delle opportunità d’investimento.

Read more >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *